Al momento stai visualizzando IL PRIMO BAGNETTO DEL NEONATO

IL PRIMO BAGNETTO DEL NEONATO

Il primo bagnetto è un momento emozionante! Non si sa come e dove mettere le mani e si ha quasi timore di far male al bebè. In genere in ospedale, prima delle dimissioni, le puericultrici mostrano ai genitori come si fa, ma quando ci si ritrova da soli a casa è tutta un’altra storia! 

Il primo bagnetto si può fare quando la mamma lo desidera, meglio però aspettare che sia caduto il moncone del cordone ombelicale, così potremmo immergere completamente il nostro bimbo nell’acqua.

L’orario migliore? Quando si è rilassati.

Il bagnetto non è un dovere, ma un’occasione di contatto piacevole tra il genitore ed il bambino; ecco perché è importante scegliere un momento in cui entrambi i genitori siano tranquilli e rilassati: è bello infatti che il rituale del primo bagnetto (e dei successivi!) sia condiviso anche dal papà.

E’ preferibile usare una vaschetta, che consente di immergere il neonato fino all’altezza delle spalle, in modo che si senta completamente al calduccio e possa riprovare la piacevole sensazione che vissuto per nove mesi nel liquido amniotico. Proprio come questa qui!

Il primo bagnetto step dopo step

Step 1. Preparare tutto l’occorrente.

I preparativi sono fondamentali per un buon bagnetto. Tutto deve essere pronto prima di immergere il bebè, a cominciare dalla temperatura dell’ambiente, che deve essere intorno ai 22-23 gradi, senza correnti d’aria provenienti da porte o finestre aperte; la temperatura dell’acqua invece deve essere intorno ai 36-37°: per misurarla si può utilizzare il termometro dedicato, proprio come questo:

E poi occorre prepararsi tutto quel che occorrerà: detergente corpo delicato o amido di riso, spugna per lavarlo, asciugamano per asciugarlo, crema cambio, pannolino, una buona cremina idratante per il corpo e spazzola per i bimbi che hanno tanti capelli da pettinare! Di seguito tutto quello che occorre:

Utilissimo sia per il primo bagnetto che per i successivi è lo SPUGNOTTO, un morbidissimo tappetino in spugna che ti permetterà di fare il bagnetto al tuo bambino con tutte e due le mani, senza doverti preoccupare di come tenerlo o farlo scivolare. Eccolo qui:

Quanto tempo deve durare il bagnetto? Non c’è una durata predefinita: si può dire che il bagnetto può durare fino a quando il bebè mostra di gradirlo, facendo attenzione che l’acqua nella vaschetta non si raffreddi.

Step 3: Asciugare il bebè.

Finito il bagnetto, si prende in braccio il piccolo e lo si avvolge con un accappatoio (molto comodi quelli a ‘triangolo’, specifici per neonati) o un asciugamano asciutti, tamponando delicatamente la pelle soprattutto nelle pieghe cutanee, come sotto il collo, sotto le ascelle o nelle pieghe delle gambine, che sono le zone dove la pelle, se umida, potrebbe irritarsi facilmente.

A questo punto il bebè è pronto per la poppata, le coccole e la nanna!

.